Scroll Top

PROCESSO GOLIARDICO

Il 20 giugno 2025 si è svolto a Mantova un misterioso evento in due fasi (sponsorizzato all’insaputa di …) per festeggiare gli 80 anni dell’UGM:

al Cinema del Carbone consegna di medaglie commemorative dell’80° del Numero Unico UGM, consegna di un libretto delle copertine del Numero Unico dal 1946 al 2024 e  presentazione di una sorta di filmato basato su scopiazzature  (*) tratte in gran parte dal libro dell’UGM “DAL GUF AL SESSANTOTTO”  (scritto dai grandissimi e indimenticabili RENZO DALL’ARA e GUIDO MATTIOLI), seguito da apericena nel foyer del Teatro Sociale.

NOTA (*):

Scopiazzature realizzate all’insaputa della redazione (fantasma) del Numero Unico, degli autori (non identificabili) del Numero Unico, dei direttori (ir)responsabili del Numero Unico e persino del proprietario del Numero Unico UGM

“Questo non è un NUMERO UNICO U.G.M.” – contestano.

Inevitabile, pertanto un processo goliardico virtuale, attivato con i satelliti stellari di Elon Musk, che consentono di collegarsi persino con l’ALDI LA’.

ENRICO GIRONDI (Principe della Goliardia e Presidente ANAUGM): “Si apra orsù questo processo. Provvedano, senza indugio, il Segretario ereditario Gino Bardini e il Gran Ciambellano Rodolfo Signorini “.

SERGIO GENOVESI (Avvocato difensore d’ufficio): “I festeggiamenti dell’anniversario dell’UGM e del suo Numero Unico sono stati un po’ pasticciati e raffazzonati. Mi fermo qui, perché devo anche rendere merito a Tortellone di aver preso una iniziativa, tutto sommato non partecipata dai più anziani, ma non ostacolata. Si è ritenuto che qualsiasi ugiemmino, di qualsiasi stagione, avesse diritto di farlo, ma non abbiamo desiderato metterci la firma (probabilmente anche per la convinzione che il Sessantotto segnò il discrimine e il confine dell’UGM reale, autentica). Anticipo che mi appellerò alla clemenza della Corte”.

ALBERTO CAPILUPI (Pubblico Ministero): ” Stranamente – nemmeno i tre sponsor dell’evento – nessuno ha chiesto preventivamente all’autore del filmato di metterlo  a disposizione di chiunque lo chiedesse. Addirittura nel filmato viene utilizzato (senza la mia  autorizzazione, ma ringraziandomi nel libretto) un mio video del 1992 sulla consegna del Toson d’oro ai Duchi di Mantova della goliardia. Sorvolo comunque, con benevolenza goliardica, su queste dimenticanze. Ma faccio appello ad un analogo atteggiamento nel chiedere la pubblicazione del filmato“.

GRAZIANO MANGONI (testimone informato dei fatti): “La Fondazione Comunità Mantovana non ha sponsorizzato il filmato, ma ha dato un contributo per medaglie e aperitivo al Sociale. Nemmeno un secondo sponsor, che vorrebbe restare anonimo, è riuscito finora a vedere il filmato“.

UGO BASSANI (testimone e collaboratore dell’imputato per le copertine del libro):”Mi appello alla facoltà di non rispondere“.

FRANCO AMADEI (segretario generale della Fondazione Comunità Mantovana, sponsor dell’evento): “Credo che il filmato sia tenuto in custodia da Tortellone”.

COMUNE DI MANTOVA (sponsor assente all’evento). Nessuna dichiarazione ufficiale.

GINO BARDINI (Segretario ereditario ANAUGM): “Credo che il filmato sia di proprietà di Tortellone. Ma  chiedo che tutti  prendano  visione di una dichiarazione del Rondo, impossibilitato ad essere presente in questo processo”. 

RODOLFO SIGNORINI (Gran Ciambellano) sceglie di mandare alla Corte il seguente messaggio, tratto dal suo celebre discorso, che improvvisò  per l’inaugurazione goliardica del ponte di Borgoforte il 9 novembre 1963:

REDAZIONE DEL NUMERO UNICO UGM: “Adesso ci colleghiamo con GUM e Renzo Dall’Ara, tramite i satelliti stellari di Musk, per sentire il loro parere”.

RENZO e GUM (unanimi): “La tradizione della goliardia è la satira, che è una forma raffinata di comunicazione. Il Numero Unico UGM è sempre stato pubblicato e diffuso per tutti”.

ENRICO GIRONDI: “Vorrei sentire anche il parere di Benedetto Abate

BENEDETTO ABATE (ugiemmino addetto alla pubblicità e arbitro di calcio): “Cartellino arancione”.

 

Il processo si conclude con il coro dell’Inno Goliardico:

Lascia un commento